Le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono esattamente cinque incantevoli borghi medievali Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore aggrappati ad una costa incredibile, lungo versanti che dai monti retrostanti degradano velocemente verso il mare. Lo spettacolo è incredibile: l'uomo nei secoli ha modellato il paesaggio, ricavando dal terreno poco generoso uno spazio prezioso per le coltivazioni. Nascono così i terrazzamenti a picco sul mare, coltivati a vigneto o ulivi, sorretti da quasi 7000 km di muretti a secco. Sotto le coltivazioni, aggrappati tra la roccia e il mare, sorgono i cinque paesi, intatti, con il tipico dedalo di case colorate. L'Unesco ha riconosciuto le Cinque Terre "Patrimonio Mondiale dell'Umanità" e per la loro conservazione lo Stato Italiano ha creato il Parco Nazionale delle Cinque Terre. |
Il modo migliore per capire questa terra è percorrerla a piedi, lungo la fitta rete di sentieri e mulattiere che erano un tempo le uniche vie di collegamento. Esistono ben 21 sentieri per esplorare il Parco, di cui uno costiero che collega tutti i cinque paesi. |
Questo itinerario può essere compiuto al meglio in due giorni; vale la pena fermarsi anche più a lungo per esplorare i paesi ed il Parco Nazionale lungo gli indimenticabili trekking sospesi sulla costa da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike. Per un soggiorno di charme potrete scegliere tra vari hotel nelle Cinque Terre oppure il fascino semplice e discreto di una locanda nelle Cinque Terre. Chi preferisse una soluzione diversa, avrà a disposizione una scelta di accoglienti camere o bed-and-breakfast nelle Cinque Terre immersi negli incantevoli borghi a picco sul mare. |
Come arrivare: il modo più pratico per raggiungere le Cinque Terre è il treno, grazie alle frequenti corse disponibili sulla linea Genova-La Spezia. Con l'auto si percorre l'autostrada A12, uscendo a Brugnato per raggiungere Vernazza e Monterosso , oppure uscendo a La Spezia per raggiungere Riomaggiore e Manarola . Le strade sono però molto strette e tortuose, adatte solo a guidatori esperti. Il modo più suggestivo è però la barca: nel periodo estivo è in funzione un servizio giornaliero di traghetti, che collega le Cinque Terre con Portovenere o con il Tigullio |
Per informazioni inviaci una e-mail |